Infestazione di ratti: gli abitanti di quest’area di Marsiglia vivono un incubo!

Negli ultimi tempi la città francese di Marsiglia è stata al centro di numerosi articoli di cronaca a causa di una notevole infestazione da ratti che ha reso la vita un vero incubo in alcune zone e quartieri. Si stima che nell’area urbana vi sia una popolazione di ben 1,5 milioni di esemplari, generando non poche preoccupazioni per la salute pubblica.

L’infestazione di ratti a Marsiglia

Le aree residenziali di Marsiglia, in particolare i quartieri settentrionali della città come Saint Barthèlemy e Montolivet, sono le aree più colpite dall’infestazione di ratti. I residenti hanno più e più volte segnalato la presenza di questi sgraditi roditori nei cortili, parchi, giardini e persino all’interno di abitazioni e scuole.

Immagine selezionata

Le autorità cittadine sono preoccupate perché a rischio vi è la salute pubblica e l’aumento delle malattie trasmissibili. Sono già stati attuati trattamenti di derattizzazione ma i risultati non sono stati quelli sperati a causa della rapidità con cui i ratti di riproducono e si adattano alle diverse condizioni degli ambienti urbani.

La presenza massiccia di ratti sta rendendo un vero incubo la vita dei residenti che si trovano costretti a convivere con questi pericolosi animali. Oltre ai danni materiali causati dai roditori, come il deterioramento di cavi elettrici e tubature, infatti a preoccupare è la salute pubblica perché i ratti possono trasmettere all’uomo molte malattie.

Scuole e spazi pubblici

L’infestazione di ratti nella città di Marsiglia ha avuto conseguenze significative anche su istituzioni scolastiche. In diverse scuole primarie, come quelle situate nei quartieri di Malpasset e La Viste, sono stati segnalati ratti nei cortili e persino nelle aule dei bambini. Questa situazione preoccupa enormemente i genitori per la salute e sicurezza dei loro figli.

Immagine selezionata

Le autorità scolastiche hanno attuato misure per mitigare la presenza dei roditori negli ambienti studenteschi, tra cui la chiusura temporanea di alcune stretture, la sanificazione degli ambienti e la dislocazione di trappole per ratti. Tuttavia, la non risoluzione del problema richiede interventi più incisivi e a lungo termine contro le infestazioni da ratti.

E non sfuggono nemmeno i parchi, i giardini e gli altri spazi pubblici della città che sono stati letteralmente presi d’assalto da colonie di ratti. La proliferazione dei roditori in queste aree ha di fatto limitato l’accesso dei cittadini agli spazi verdi pubblici, compromettendo la fruizione di zone destinate al tempo libero e alla socializzazione.

Strategie per il controllo dei ratti

Di fronte all’inefficacia delle strategie tradizionali di derattizzazione, la città di Marsiglia sta mettendo in campo approcci innovativi di gestione del problema e per affrontare con successo la massiccia infestazione di ratti. Ad esempio si stanno utilizzando furetti addestrati per stanare i ratti, accedendo all’interno dei loro cunicoli e costringendoli a uscire per essere catturati.

Immagine selezionata

I furetti, grazie alla loro agilità e all’istinto predatorio naturale, si sono rivelati utili nel sanificare parte dei quartieri più infestati da ratti e questa tecnica è stata utilizzata anche in altre città per affrontare il medesimo problema, come a Tolosa. Questo metodo è ecologico e sostenibile, evitando l’uso di veleni.

Inoltre, le autorità cittadine hanno implementato programmi di informazione e di sensibilizzazione della popolazione residente al problema dei ratti, organizzando ad esempio campagne informative per incentivare alla corretta gestione dei rifiuti domestici e alla pulizia urbana per prevenire le infestazioni di ratti. Pulizia e mancanza di rifiuti, infatti, rende l’ambiente inospitale per questi animali.

Per concludere

In conclusione, l’infestazione di ratti che ha colpito la città di Marsiglia rappresenta un esempio emblematico della corretta gestione dello spazio urbano e della salubrità degli ambienti delle città. Tale problema richiede un approccio integrato e la collaborazione di tutti per garantire una soddisfacente qualità di vita dei residenti.

Immagine selezionata

I cittadini sono invitati dalle autorità cittadine a segnalare tutti i casi di presenza dei roditori e a collaborare per il mantenimento della pulizia e della gestione dei rifiuti negli spazi urbani, mentre nel medio e lungo periodo l’amministrazione ha destinato significative risorse per la lotta alle infestazione in tutti i quartieri.

Ciò significa includere nei piani urbani interventi strutturali di bonifica e riqualificazione delle aree più colpite, all’insegna dell’igiene ambientale, con l’obiettivo di mettere a punto un piano di intervento che sia risolutivo nel medio termine e che consenta da adattarsi all’evoluzione del fenomeno nel lungo periodo.

Lascia un commento