
I maglioni di lana sono sicuramente tra i capi più apprezzati che ci permettono di affrontare i mesi freddi ma sempre con stile e un tocco di comfort in più. Ovviamente però bisogna fare attenzione quando essi vengono indossati molto frequentemente, dato che possono diventare ruvidi e opachi, soprattutto se vengono indossati molto spesso.
Perché la lana tende a diventare ruvida?
Sicuramente, come stavamo dicendo, bisogna fare particolarmente attenzione nell’indossare i maglioni di lana, in quanto essi risultano essere abbastanza delicati e con il passare del tempo tendono a rovinarsi. Ovviamente però ci possono essere delle piccole accortezze che possono aiutarci a mantenere la morbidezza dei nostri capi, anche quelli di lana.

Innanzitutto, prima di andare a vedere come rendere i maglioni morbidi, è importante capire perché effettivamente la lana tende a diventare ruvida con il passare del tempo. Sicuramente, la causa principale è dovuta al processo di lavaggio e ovviamente anche alla perdita di oli naturali che la lana contiene. Ciò significa che i nostri capi si rovinano proprio per un lavaggio sbagliato.
Infatti, a causa di un lavaggio non corretto o se la lana viene appunto trattata in modo aggressivo, le sue fibre tendono a irrigidirsi e quindi a causare la sensazione di ruvido. Un’altra causa può essere anche l’utilizzo di detergenti troppo forti o l’utilizzo di acqua troppo calda o un’asciugatura inappropriata.
Qual è il metodo definitivo per la morbidezza dei maglioni di lana?
Come stavamo dicendo, esistono alcuni metodi che possono rendere un maglione di lana morbido come fosse appena comprato. Questi processi, seppur delicati, sono estremamente efficaci, sfruttando ingredienti naturali che risultano sia economici che facilmente reperibili. Seguendo i giusti accorgimenti, è possibile restituire morbidezza e comfort anche ai capi che nel tempo hanno perso la loro originaria sofficità.

Il primo metodo che vi suggeriamo è il lavaggio delicato con l’aceto bianco, molto importante per andare a restituire la morbidezza ai vostri maglioni. Infatti, non bisogna mai sottovalutare il tipo di detergente che si usa, in quanto si devono innanzitutto evitare detersivi aggressivi, ma è opportuno scegliere un detersivo delicato o un prodotto specifico per la lana.
Andate quindi a riempire una bacinella con dell’acqua fredda o tiepida e aggiungete una piccola quantità di detersivo delicato e anche una tazza di aceto bianco, il quale ha delle proprietà ammorbidenti naturali che appunto, ci andranno ad aiutare a sciogliere eventuali residui di detersivo. Immergete quindi il maglione nell’acqua per 30 minuti, andando a massaggiare delicatamente le fibre.
Qual è il segreto per dei maglioni morbidi?
Dunque, il lavaggio non è l’unica cosa fondamentale anche se risulta essere molto importante. Infatti, dopo aver risciacquato il maglione innanzitutto bisogna evitare di strizzarlo, dato che può andare a danneggiare la struttura della lana e come conseguenza essa tenderà a rovinarsi. La cosa migliore quindi è quella di andare ad avvolgere il maglione in un asciugamano e premere delicatamente.

In questo modo, l’asciugamano andrà ad assorbire delicatamente l’acqua in eccesso, ma in alternativa si può semplicemente poggiare il maglione su una superficie piana e andarlo a tamponare delicatamente con l’asciugamano. Dopodiché bisogna passare a tutti gli effetti all’asciugatura. Andate quindi a mettere il maglione su una superficie piana.
In questo modo, il maglione si asciugherà naturalmente, ma è fondamentale non stenderlo su un filo, poiché il peso dell’acqua potrebbe causare deformazioni. È anche consigliabile evitare l’uso dell’asciugatrice, poiché il calore eccessivo può compromettere le fibre delicate, riducendo la morbidezza del maglione e rendendo più difficile recuperarne l’aspetto originario.
Cosa fare?
Vi consigliamo anche di utilizzare un ammorbidente naturale, ad esempio potresti preparare un composto con una tazza di bicarbonato di sodio e un po’ d’acqua, in modo tale da ottenere una pastella. Andate a strofinare questo composto sul maglione ancora umido e lasciatelo agire per qualche minuto, per poi risciacquare.

Dopo aver indossato il maglione, vi consigliamo di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, ad esempio utilizzando dei sacchetti di cotone o delle scatole in modo tale da evitare che la polvere e l’umidità vadano a rovinare la lana. Se il maglione è davvero molto delicato, vi consigliamo di riporlo in un sacchetto per il lavaggio.
In questo modo sarà più protetto e le fibre tenderanno a non rompersi. Inoltre, se il maglione ha formato dei pallini, si può semplicemente pettinare la lana, ad esempio con un pettine specifico per questo materiale o anche una lima, in modo tale da rimuoverli delicatamente e ciò ci permetterà di ottenere comunque una superficie liscia.